![]() Si dice che un profumo «supremo» debba avere un «sillage», altrimenti non lo possiamo definire tale. Le Supreme Patchouly di Blancheide è davvero un profumo d’eccezione, unico e insostituibile. Chi lo usa, lo sa. Di grande successo negli anni ‘70, il patchouly d’Indonesia dal colore ambrato e dal profumo profondo, ammalia da tanti anni chi sceglie d’indossarlo. La sua nota dolce e speziata ricorda la bellezza delle donne orientali e il sogno degli hippies che le hanno amate. Pare inoltre che abbia un effetto euforizzante simile a quello che si prova durante i momenti di piacere assoluto Afrodisiaco, ambrato e morbido come la seta che anticamente doveva custodire, Le Supreme Patchouly di Blancheide è suadente e trasgressivo. Provare per credere. Note di testa: essenza di arancia amara del Brasile, cedro bianco, cistus spagnolo Note di cuore: patchouly d’Indonesia, essenza di Gayac, legno di sandalo Note di fondo: vaniglia Bourbon, ambra, assoluta di Labdanum, musc blanc |
![]() Il cosiddetto Musc (o Musk o Muschio bianco) è un profumo dall’effetto sorprendente: è la fragranza che più si avvicina all’odore della nostra pelle e resta per lungo tempo adagiata e fragrante su di essa. Sembra inizialmente un profumo un po’ distratto, ma a fine giornata non riusciamo a togliercelo di dosso. Solo chi potrà avvicinarsi a voi che lo indossate, sarà inebriato dell’aroma sottile di questa nota privée, delicata e duratura sulla pelle come un tatuaggio. Sarà forse per colpa della Viola del Pensiero, ma senza dubbi questo profumo sa riportarci sempre ai ricordi dolci e ad un passato nostalgico che continua ad essere presente a modo suo. Dalla notte dei tempi, l’estratto di Viola del Pensiero è usato nelle pozioni d’amore e… alzi la mano chi non ha mai desiderato possederne una! Musc di Blancheide, un profumo fatato che si sprigiona nell’aria come un soffio di bianca cipria. Note di testa: bergamotto, iris fiorentino, peonia Note di cuore: ambra, eliotropio, viola del pensiero, geranio africano Note di fondo: musk blanc intense, fava tonka, cumarina |
![]() Il corretto modo di profumarsi è considerato nel Kamasutra una delle 64 arti che le donne della classe colta devono conoscere e praticare. Le fragranze servono per deliziare i sensi, tant’è che le belle fanciulle indiane, per la festa dei piaceri, si profumano con fiori suadenti, applicano sulle labbra burro d’iris e lasciano che la resina d’incenso inondi le loro lucide chiome. L’incanto del profumo che, come una spola, tesse un filo magico tra Oriente e Occidente, tra passato e presente, è un concentrato di rituali di seduzione. Kalila è la massima espressione dell’incenso nelle sue diverse sfaccettature: essenza proveniente dal lontano deserto dello Yemen e resina d’incenso nelle infinitamente persistenti note di fondo. Tutto il resto è sospeso tra pelle e aria, Kalila è il profumo che a lui piace su di te. Note di testa: essenza d'incenso dello yemen, accordi fioriti |
![]() Il segreto del successo di Bois Sauvage è senz’altro l’inconfondibile firma olfattiva del musc blanc intense, che palpita nel cuore di questo profumo. E’ una fragranza floreale intensamente muschiata dall’effetto avvolgente, a tratti sorprendente, che esprime un’incontrastata sensualità. Tattico, come una donna che ha preparato le battute per affrontare brillantemente un aperitivo high society, Bois Sauvage è una versione moderna di uno chypre, completamente rivisitato grazie agli accordi floreali, solari e legnosi. Per coloro che non amano giocare a carte scoperte, perché in fondo hanno sempre un asso nella manica. Adatto a donne che hanno un segreto celato dietro un’allure elegante e un po’ snob. Ma d’altronde chi non ha uno scheletro nell’armadio? Note di testa: fiori d’arancio della Tunisia, geranio d'Egitto |
PAGAMENTO SICURO Carta di credito - Paypal - Contrassegno |
SPEDIZIONE VELOCE Corriere Espresso GLS |
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Il nostro team sarà felice di aiutarti! |
“Ho sempre creato i miei profumi migliori nei momenti in cui i ricordi olfattivi mi portavano a ripercorrere periodi felici della mia vita.”
Pierre Stephane Rubis